Presentazione del libro

Le modalità del vivere urbano

Socialità, condivisione, nuovi bisogni di abitabilità

Libreria Todo Modo – Via dei Fossi 15/r

Martedì 11 ottobre – ore 18.30

 

copertina

Il volume indaga sulla presenza nella società contemporanea di forme di coresidenza definite comunemente cohousing, sempre più considerate e adottate come pratica virtuosa di socialità partecipativa e di rivitalizzazione degli spazi urbani. Chi sperimenta il cohousing manifesta grande attenzione per la sostenibilità economica, ambientale e sociale, seguendo uno stile di vita dedicato a un razionale e parsimonioso utilizzo delle risorse e alla valorizzazione di scambi e di rapporti di socialità e convivialità. L’analisi, dunque, si focalizza su quei bisogni espressi da individui e gruppi sociali che intendono tornare a fare società realizzando modalità organizzate di residenza in comune, seguendo un giusto mix tra presenza di luoghi privati, adozione di servizi comuni e relazioni integrate con la struttura urbana. L’indagine, condotta su alcuni casi rilevanti presenti all’estero e in Italia, mostra come sia importante per i cohousers poter sviluppare relazioni sociali significative, seppure in un contesto di grande autonomia e libertà personale, ma anche quanto questa moderna pratica abitativa possa rappresentare uno degli strumenti più efficaci e sostenibili di riqualificazione e rigenerazione – economica, ambientale, sociale e culturale – delle città.

Gli autori

Francesca Bianchi insegna Sociologia, Sociologia della famiglia e del corso di vita e Sociologia della formazione professionale all’Università di Siena. È autrice di numerose pubblicazioni, tra cui: Alla ricerca della socialità perduta? Prove generali di cohousing in Toscana, “CAMBIO. Rivista sulle trasformazioni sociali”, n. 6, 2013; Verso un nuovo spazio abitativo? Un’indagine sulle rappresentazioni sociali del cohousing, “Studi di Sociologia”, n. 3, 2015; Le co-housing en Italie entre rêve et réalité. Une recherche sur les aspirations à la co-résidence, “International Review of Sociology-Revue internationale de sociologie”, Routledge, n. 3, 2015.
Sebastiano Roberto insegna Storia dell’architettura all’Università di Siena. Ha pubblicato numerosi saggi sull’architettura rinascimentale e barocca a Roma e in Toscana, in particolare: Gianlorenzo Bernini e Clemente IX Rospigliosi. Arte e architettura a Roma e in Toscana nel Seicento, 2004; San Luigi dei Francesi. La fabbrica di una chiesa nazionale nella Roma del ‘500, 2005. Dal 1992 è incaricato di ricerca presso il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma e, dal 2009, consulente scientifico dei “Pieux Établissements de la France” e del “Service des Travaux et des Bâtiments français en Italie” (Ambasciata di Francia).

Registrazione della presentazione del libro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *