Firenze: autorecupero Cohousing Le Torri

Associazione autorecupero Cohousing Le Torri:

assonom-sovrint copia4

promuove le pratiche di autorecupero e di Casa Condivisa, per un nuovo concetto di abitare oltre il vivere la vita nella casa bensì la vita nella città. Con tali modalità ha in corso un progetto per una casa di proprietà del comune di Firenze, in via delle Torri, in cui ci saranno appartamenti privati e spazi, i più grandi, in comune per attività collettive di servizio  e lavorative offerte al quartiere e alla città. Il progetto è stato sostenuto dall’Associazione Cohousing in Toscana. Promuove l’autorecupero, in particolare dei beni pubblici non utilizzati ed ha in corso ipotesi d’intervento con altri comuni interessati.

 

 

CASA IN VIA DELLE TORRI  A  FIRENZE: 1

1a TAVcasaTORRI-sito-Cohous-Toscana copia

 

Un immobile di proprietà comunale, da molto tempo inutilizzato, annesso a Villa Vogel, per realizzare il progetto di casa condivisa/cohousing  in autorecupero.

Otto appartamenti di circa 60 metri quadri, di cui uno collettivo di 90 mq su due piani.

I  futuri inquilini: di fascia economico-patrimoniale medio-bassa, pensionati, operai, professionisti, giovani coppie, mamme con bambini.

Non si tratta di fare una comunità, assolutamente: NO a chiusure in se stessi in forma difensiva, ma un gruppo di citt2a TAVcasaTORRI-sito-Cohous-Toscanaadini che si rivolge alla città.

La ricostruzione della casa, il cui progetto è stato  vincitore  nel bando regionale per interventi pilota di edilizia sperimentale, sarà in parte finanziato dalla Regione toscana ed in parte frutto di autorecupero.

Il costo dell’affitto? Niente finché non si ammortizzano le spese e il corrispettivo del proprio lavoro, poi un affitto molto ridotto equiparabile ai canoni ERP.

Saranno i futuri inquilini a “tirar su i muri” della propria casa: con i finanziamenti della Regione faranno corsi di formazione come muratori, elettricisti, idraulici, nei limiti delle proprie possibilità e potranno ricorrere ad aiuti esterni di amici, in continua presenza di Ditte specializzate nel cantiere.

L’autorecupero è un modo per far avere una casa anche a chi non potrebbe permettersela: la casa è un diritto.

 

CASA IN VIA DELLE TORRI  A  FIRENZE: 2

Ci sarà un asilo “domiciliare” gestito dagli inquilini, servizio richiesto nel quartiere.

Il progetto formativo e cu3a TAVcasaTORRI-sito-Cohous-Toscanalturale che i futuri residenti stanno elaborando riguarda  Laboratori Multifunzionali.

Tali laboratori sono svolti anche ad integrazione delle attività scolastiche; il progetto metterebbe a disposizione laboratori e corsi per un ampliamento dell’offerta formativa per le scuole e per i cittadini.

Il progetto di gestione comune della casa prevede un orto collettivo, cucina collettiva, forno esterno comune, sala da musica, sala video e proiezioni, partecipazione a gruppi GAS e car sharing. Tutto aperto a chi nel quartiere e nella città vuole attività collettive.

Ci sarà una collaborazione con il Quartiere 4, con l’uso comune degli spazi collettivi della casa per attività dell’amministrazione.

 

L’Associazione Le Torri ha proposto inoltre l’autorecupero per altri quattro edifici in città, non utilizzati dai proprietari pubblici (Comune e Regione): è il momento storico adatto per estendere il modello di via delle Torri. Si valorizza un patrimonio pubblico non usato, le amministrazioni non hanno spese ma futuri introiti, si risponde all’esigenza sociale abitativa.